giustiziami

Cronache e non solo dal Tribunale di Milano

Il procuratore Greco, da oggi via libera alle carte ai giornalisti

Sono le 18 del 3 ottobre 2019 quando il sogno di ogni cronista di avere a disposizione una ‘macchinetta’ da cui fuoriescano carte giudiziarie, oltrepassando l’enorme fatica di bussare a mille porte e schivare altrettanti inviti all’inferno, inizia a diventare realtà. Il procuratore di Milano Francesco Greco consegna a una decina di giornalisti nella sua stanza le motivazioni alla decisione con cui il Tribunale del Riesame ha confermato il sequestro di documenti a carico di Gianluca Savoini, l’ex portavoce di Matteo Salvini, coinvolto nell’inchiesta sui presunti finanziamenti illeciti dalla Russia alla Lega. Bum.  Non è proprio il dispenser che con un modico gettone sputa tra le mani tutti gli oggetti del desiderio, ma un enorme passo verso quella chimera sì, lo è.  “Da oggi, si cambia – spiega Greco agli increduli interlocutori – per evitare situazioni di concorrenza sleale abbiamo deciso che, dietro pagamento della marca da bollo, vi distribuiremo copia delle carte che possiedano due requisiti: non contengano informazioni coperte da segreto e abbiamo  rilevanza pubblica. Questo in base anche alla giurisprudenza europea in tema”.

Tutto bene? Il piatto è ghiotto, non c’è che dire. La caccia alle carte  è da sempre un’attività simile a una tappa di severissima montagna per i ciclisti del Giro d’Italia. Eppure qualche perplessità serpeggia nel gruppo. I giornalisti poveri o che non hanno rimborsi come faranno a pagarsi bolli anche da centinaia di euro? Quali criteri ispireranno la Procura nello scegliere cosa divulgare? Poi c’è anche da dire che l’atmosfera nella sala stampa milanese è simile a quella di ‘Prima Pagina’, la commedia diretta da Billy Wilder in cui i giornalisti fanno a gomitate per arrivare primi a dare la notizia e il lavoro di squadra non è contemplato. Chi s’introdurrà per primo nella stanza del procuratore sarà avvantaggiato? E gli avvocati come la prenderanno? Questa democratica macchinetta è pur sempre mossa e utilizzata da uomini e donne.

(manuela d’alessandro)

La lunga estate al Csm, un dibattito per rompere il silenzio

Un dibattito per rompere il silenzio che ha avvolto la vicenda relativa alla lunga e calda (il meteo non c’entra nulla) estate del Csm con l’emergere del ‘mercato delle vacche’ grazie a un trojan inserito nel cellulare di Luca Palamara. Il dibattito ieri sera al circolo De Amicis. Per il presidente dell’Ordine degli avvocati Vinicio Nardo il silenzio per molti versi si è rivelato salutare, ce n’era bisogno per favorire una riflessione più approfondita. Il giudice Guido Salvini come via d’uscita ha proposto una sorteggio limitato ai magistrati più votati come idonei a ricoprire un incarico, “i tre migliori per esempio”. Davide Galliani, docente di diritto pubblico, ha spiegato che il mestiere del magistrato è diventato troppo burocratizzato.

Il giudice Fabio Roia che in passato dal 2006 al 2010 fece parte dell’organo di autogoverno “senza andare a cena con i politici” ricorda che gli avvenimenti di cui abbiamo saputo in estate sono stati un brutto colpo per l’intera categoria e bisogna trovare il modo per evitare che si ripetano. Roia ha parlato di patologia. Chi scrive queste poche righe per riassumere il dibattito si è detto d’accordo con Mauro Mellini che del Csm fece parte ed è lo storico per eccellenza della magistratura. Mellini sostiene che “i maneggi ci sono sempre stati”. Insomma allora mancava il maledetto e benedetto trojan.

Roia ha ricordato che fu il governo Berlusconi a gerarchizzare e verticalizzare le procure dando ai capi poteri pressoché assoluti. Ho aggiunto che sì fu il governo di Berlusconi ma che in seguito della gerarchizzazione si è avvalsa Magistratura Democratica la corrente che tanti fa nacque proprio per garantire l’orizzontalità. Basta citare l’esempio di Bruti Liberati supportato da Napolitano capo dello stato nella guerra interna con Robledo.

Il moderatore del dibattito Giovanni Maria Jacobazzi del “Dubbio” in sede di conclusione mi ha chiesto che cosa succederà adesso. Ho risposto che nel prossimo fine settimana sarà eletto al Csm il pm Nino di Matteo che pochi giorni fa ha definito “clan mafiosi” le correnti e questo è grave per un magistrato antimafia perché al Csm c’è omertà ma mancano altri elementi importanti di Cosa Nostra tipo intimidazione e violenza. “Se l’avesse detto uno di noi sarebbe stato arrestato”, ha chiosato Salvini. (frank cimini)

 

Boccassini in pensione, mai più una come lei

Dopo avere letto che “Ilda Boccassini va in pensione” ho ritenuto, non lo faccio mai, di andare a salutarla nel suo ufficio, lo stesso che occupa da anni al 4° piano del palazzo di giustizia.
Eppure non è una mia “amica”, dopo anni in cui pure a me tocca quotidianamente di frequentare quel luogo anche questo può accadere, e quella mitizzata indole persecutoria che tanto piace ai manettari in servizio permanente che affliggono il nostro paese è quanto di più distante ci sia dalla mia idea di giustizia, però mi è venuto del tutto spontaneo il farlo, perché, ne sono certo, una così, nel bene o nel male, non la incontrerò più.
Sono passati 30 anni da quel processo Duomo Connection nel quale, sfruttando l’introduzione del nuovo codice, fu la prima ad utilizzare a piene mani, potremmo dire a piene orecchie, quelle intercettazioni ambientali che in seguito avrebbero trasformato interi settori di polizia giudiziaria in una sorta di grande fratello permanente, molto prima che Pietro Taricone desse corso a un nuovo, e non necessariamente migliore, modo di fare televisione.
Avevo 28 anni e mi colpì sin da subito quella devozione ai limiti del maniacale allo “Stato”, sembrava di sentire la lettera maiuscola quando lo pronunciava, che le faceva affermare con orgoglio, unica tra una pletora di ipocriti e finti garantisti che in seguito ne avrebbero ereditato il peggio, che “con il nuovo codice il Pm era diventato l’avvocato della Polizia”.
Ma lei doveva prendere i mafiosi e li prese, non tutti per vero lo erano (e qualcuno si fece pure anni di galera gratis), ma erano anni di trincea perché tre anni dopo vennero uccisi Falcone e Borsellino e lei andò giù in Sicilia a prendere anche quelli, mentre nel frattempo la Milano “da bere” si invaghiva del mito di Di Pietro, destinato in breve a scolorire, come tutti i miti mediatici che si rispettano.
Poi tornata a Milano si occupò di chi da quel finto repulisti si era politicamente avvantaggiato e le sue battaglie contro l’allora potente clan del cavaliere ne implementarono la leggenda di castigatore degli impuniti, anche se il processo Ruby ebbe la conclusione che la stessa Cassazione ribadì che doveva avere, ma sono convinto che anche in quel caso lei fosse “convinta”.
Detto ciò, le vanno riconosciuti alcuni meriti tutt’altro che diffusi all’interno della sua categoria.
Per prima cosa ha sempre fatto il pubblico ministero ben guardandosi dal fare il giudice, rispettando nella sostanza, e non solo con facili slogan, il principio della separazione, oggi tanto invocato da chi invece predilige le forme.
Per seconda cosa in quella stanza del 4° piano era e in quella stanza è rimasta fino alla fine, mentre quasi tutti i colleghi passavano, dopo qualche annetto di sbandierato “impegno sul campo” a ruoli più comodamente dirigenziali.
Per terza cosa, se c’è qualcuno che è diventato un’icona popolare suo malgrado è proprio lei, che a differenza della gran parte dei colleghi aborriva qualsiasi esposizione mediatica, tanto che un giorno che le chiesi per conto di una delle tante congreghe che l’avevano eletta a proprio idolo (senza dirglielo) di tenere una lezione sul ruolo del pm, mi rispose che avrebbe accettato “solo se si trattava di ragazzi in età scolastica”, altrimenti di cercarmi altri illustri relatori “da convegno”.
Per quarta cosa il suo carattere scostante con tutti quelli che non era suoi amici, giornalisti compresi, e scevro da qualsivoglia forma di opportunismo, oggi spacciato per capacità di fare pierre, la rendevano un’eroina popolare del tutto anomala, in questo, mi ricorda un po’ due tipi come Francesco Guccini e Nanni Moretti, tanto famosi e celebrati, quanto rigorosamente idiosincratici a qualsiasi ribalta mediatica.
Infine, anche il suo anelito permanente alla punizione di ogni illegalità la rendeva immune da qualsiasi condizionamento, un po’ come quel rivoluzionario parlando del quale un giorno qualcuno che l’aveva conosciuto mi disse: “se lo avesse ritenuto utile alla causa avrebbe ucciso anche sua madre”, e sono convinto che il pm Boccassini, che invece non uccideva ma arrestava, se l’avesse colta con le mani nel sacco, avrebbe arrestato anche sua madre.
Che poi fuori da quel palazzo fosse anche una persona dalla simpatia tutta napoletana, di grande cultura letteraria e cinematografica e con la quale era estremamente piacevole conversare non rileva, perché tanto il mito mediatico è quello del pm in servizio permanente e di quello parleranno, se non l’hanno già fatto, tutti i giornali il giorno che se ne andrà.
E che pare sarà il giorno del suo compleanno, quello in cui i milanesi festeggiano Sant’Ambrogio, fatto che a una che ha sempre messo il lavoro sopra ogni cosa le fece immediatamente pensare, arrivando da Napoli, alla fortuna di potersene restare a casa essendo festa.
Come tutte le personalità loro malgrado finite preda di adoratori proni o di odiatori ottusi ci sarà sempre chi ne parlerà bene e chi ne parlerà male, e molto spesso a casaccio, ma, come nel caso di altra illustre amata/odiata, Oriana Fallaci, si potrà anche discuterne la predica ma mai il…pulpito.

avvocato Davide Steccanella

Un’altra inchiesta ‘riaperta’ su fatti accaduti durante Expo

Emerge un’altra inchiesta su fatti accaduti durante Expo per cui la Procura di Milano aveva chiesto l’archiviazione e il gip l’ha respinta. Si viene a sapere, a distanza di mesi, che un gip, su richiesta dell’avvocato Roberta Guida, non ha accolto la richiesta di mettere in soffitta l’indagine per una truffa da 40mila euro ai danni di un ristoratore giordano a cui aveva ‘venduto’ uno spazio all’interno di Expo nel padiglione Basmati per vendere sushi.

Analoga trafila – il caso è naturalmente ben diverso, ma l’iter identico – era toccata all’indagine che ha portato poi alla condanna del sindaco Beppe Sala a 10 mesi di carcere convertiti in multa per falso. Autore del presunto raggiro l’imprenditore indiano Rajesh Trivedi che, il 7 aprile 2015, aveva stipulato un contratto col cittadino giordano B.W.

Trivedi si era presentato alla controparte sotto falso nome, affermando di essere un professore universitario presso la Amity University di Shangai. Nelle vesti di legale rappresentante della Global Foundation Ngo, con sede a Hong Kong, aveva concesso all’acquirente un chiosco sushi nel ‘Basmati Pavillion of India’ alla Lovely Arts, società nepalese di cui B.W. era socio. Quest’ultimo aveva  versato 40mila euro per poter usufruire dello spazio, ma ha poi documentato di avere potuto accedere all’area solo dopo un provvedimento di un giudice civile datato  9 ottobre 2015, pochi giorni prima della chiusura di Expo. Per accreditarsi, Trivedi aveva presentato al ristoratore una falsa lettera di accredito della Amity University destinata al general manager di Expo. A contratto concluso, Trivedi “aveva addotto variazioni arbitrarie all’accordo, imponendo alla Lovely Arts l’utilizzo di ulteriori attrezzature e allestimenti, procrastinando di volta in volta la possibilità di ultimare l’allestimento del chiosco prima dell’inaugurazione”.  Tra le altre cose, avrebbe anche minacciato telefonicamente  B.W. di non entrare nel padiglione: “Se ti fai trovare lì quando arrivo alla stand, sei morto”.     

La Procura aveva chiesto l’archiviazione sostenendo che si trattava solo di un inadempimento contrattuale rilevante in sede civile e che non erano presenti “artifici e raggiri” tali da configurare il reato di truffa. Nell’opporsi all’archiviazione, l’avvocato Guida aveva sottolineato che “oltre a far credere che la Global Foundations avrebbe potuto vendere gli spazi espositivi, Rajesh avrebbe raccontato a B.W. “che l’operazione poteva compiersi regolarmente solo con società estere e, in particolare, vicine all’India come il Nepal perché per ragioni politiche il governo italiano, in seguito alla vicenda dei marò, non avrebbe potuto avere direttamente l’India come Stato”.  Guida aveva portato documenti e argomenti ritenuti così convincenti dalla Procura che, a giugno, il rappresentante della pubblica accusa ha chiesto la condanna a due anni per l’imprenditore. In attesa della sentenza, prevista il 25 ottobre, l’avvocato ha preannunciato che farà anche causa civile contro il presunto truffatore e chiamerà a rispondere anche la società Expo per non avere adempiuto ai suoi ‘obblighi di custodia’ nel controllare le attività di Trivedi.

(manuela d’alessandro)

Aggiornamento: il 21 gennaio 2020 Rajesh Trivedi è stato assolto dal Tribunale di Milano ‘perché il fatto non sussiste’.   

Se la caccia al pm volpe può diventare una battaglia per i diritti

Nei torridi corridoi del Tribunale di Milano è in corso da settimane la ‘caccia alla volpe’. La curiosità corre anche sui telefoni di chi questo posto lo batte ogni giorno: “Sai chi è la volpe?”, è il tam – tam tra avvocati, magistrati e giornalisti. Il ‘safari’ è cominciato il 4 luglio quando il quotidiano ‘Il Giornale’ ha pubblicato la notizia di un pubblico ministero a cui sono stati chiesti dalla polizia i documenti durante un blitz anti – droga in un elegante club gay cittadino mentre era in corso una festa. L’identificazione non è stata immediata perché il magistrato ha dovuto riprendere panni umani  spogliandosi dal travestimento da volpe a due code.

Il pubblico ministero zoomorfo è estraneo allo spaccio di droga e non ha nulla a che spartire con la sospensione della licenza al locale. La notizia è stata confermata da fonti investigative dopo che la sua pubblicazione ha fatto arrabbiare parecchio il Questore, a sua volta ora a caccia degli agenti ‘spioni’. Il nome della ‘volpe’ non è stato pubblicato alimentando una curiosità morbosa tra gli abitanti del Palazzo. Anche il vicepremier e Ministro degli Interni Matteo Salvini ha espresso a una cronista la volontà di sapere chi si celasse dietro il peloso mascheramento. Nel clima da ‘sotto l’ombrellone’ di questi giorni, il dibattito è aperto, con tratti anche surreali: è giusto che un pubblico ministero assuma fogge volpine in ambienti promiscui? Si pone così in una posizione di eventuale ricattabilità? In un Paese bigotto come il nostro, nonostante i progressi degli ultimi anni, il pm canide potrebbe  forse scrivere una pagina importante nei diritti civili perché sotto sotto, anche in una città illuminata come Milano, sembra che quello che inquieta di questa vicenda sia anche l’orientamento sessuale della toga.  Basterebbe un comunicato: “Sì, la volpe sono io. Anche un magistrato  gay ha diritto a divertirsi, qual è il problema?”.  Invece temiamo che l’occasione sarà perduta e non tanto per amore della riservatezza ma soprattutto per il timore del pubblico ministero di andare incontro a ripercussioni sulla sua carriera. Ma le battaglie per i diritti si possono vincere solo a volto scoperto e senza abbassare la coda.

(manuela d’alessandro)