Pur di arrivare a celebrare il processo alle Brigate Rosse per i fatti del 5 giugno 1975 alla Cascina Spiotta morte di Mara Cagol e del carabiniere Giovanni D’Alfonso i pm di Torino continuano a combinarne di tutti i colori in violazione della procedura. L’imputato Lauro Azzolini è stato intercettato tramite il captatote trojan senza che esista agli atti un decreto specifico di autorizzazione da parte del gip.
Il decreto era necessario perché si parla di un imputato già prosciolto con le indagini a suo carico riaperte con un revoca della sentenza di proscioglimento che non si trova perché scomparsa durante una alluvione. Verdetto revocato senza neanche essere letto.
La conversazione tra Azzolini e la moglie veniva in modo illegittimo utilizzata nell’interrogatorio di Luigi Bialetti sentito come testimone con l’obbligo di dire la verità nonostante in precedenza fosse stato indagato per falsa testimonianza.
Il difensore di Azzolini l’avvocato Davide Steccanella chiede l’espulsione degli atti illegittimi e non utilizzabili dal voluminoso fascicolo processuale. Vediamo cosa deciderà il gup nell’udienza che inizia dopodomani 26 settembre a Torino. Con Azzolini sono imputati Renato Curcio Mario Moretti e Pierluigi Zuffada.
Nessun accertamento è stato fatto per stabilire le modalità con cui fu uccisa Mara Cagol mentre era a terra disarmata ormai arresa.
Ogni sforzo è stato concentrato per individuare il brigatista scappato dopo lo scontro a fuoco che la procura di Torino ritiene di aver individuato in Lauro Azzolini. Questo succede nonostante il Ris dei carabinieri non abbia trovato impronte attribuibili a Azzolini sulla porta della cascina e sul furgone utilizzato dai brigatisti.
Stiamo parlando di una indagine densa di irregolarità atti illegittimi e forzature della procedura ai fini di processare la storia. Nel caso gli inquirenti fossero in buona fede ci sarebbe da chiedere come abbiano fatto a laurearsi e a superare il concorso da magistrati. È più semplice pensare invece a militanti del loro processo che con ogni probabilità fossero stati al posto dei loro predecessori mezzo secolo fa sarebbero riusciti a fare anche di peggio. E questo è tutto dire.
(frank cimini)
Articoli del mese: settembre 2024
Tutti per Youssef “che ormai canta nel vento” ma ci indica i nostri errori
L’applauso che di solito scioglie il minuto di silenzio nelle commemorazioni questa volta non c’è. Sono molti quelli che prendono il microfono in bilico con la commozione per ricordare e provare a dare un senso alla morte di Youssef Mokhata Loka Barsom, bruciato vivo chiuso in un bagno della sua cella di San Vittore. Più di duecento nella sala del Municipio 1, tanti avvocati, due magistrati, educatori, tanti che battono i tribunali e le corsie dolorose del carcere e che però sentono che questa volta si è oltrepassata una frontiera nella storia di un ragazzo di 18 anni che per due volte i giudici minorili avevano assolto per un vizio totale di mente.
‘Non mi ascoltate’ sussurra Youssef chino con le mani sulla fronte, appoggiato a una sbarra che arde nella vignetta sulla locandina. E invece stavolta sì, e ci sono anche tanti ragazzi della sua età.
Lella Costa recita la ‘Preghiera di gennaio’ di Fabrizio De André. “Ascolta la sua voce che ormai canta nel vento ma ti potrà indicare gli errori di noi tutti che vuoi e puoi salvare”. Antonio Casella, volontario nel carcere milanese da decenni, parla di un “orrore da proclamare a tutta voce per quanto è stato disumano” e del “volto sfigurato della pena” .
L’avvocata Antonella Calcaterra legge una lettera della scrittrice Daria Bignardi che racconta di avere ricevuto una foto di Youssef da Cecco Bellosi che gestisce la cooperativa ‘Il Gabbiano’, dove quel ragazzo è stato amato.
La violazione del principio di uguaglianza nel dl sicurezza sulla difesa dei militari
E’ prevista per martedì 17 settembre l’ultima parte della discussione alla Camera dei Deputati del disegno di legge n. 1660, l’ennesimo Pacchetto Sicurezza, ultimo parto dell’ideologia securitaria del Governo.
L’asse portante del provvedimento è costituito dal forte aggravamento della reazione sanzionatoria per fatti tipicamente commessi in occasione di manifestazioni pubbliche, frutto dell’insofferenza del Governo per ogni forma di conflitto sociale e, in genere, di dissenso.
Niente di buono, ma neanche di nuovo. Poi, scorrendo gli emendamenti apportati dalle Commissioni, ci si imbatte in una vera e propria perla: gli articoli 22, tutela legale per il personale delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e 23, tutela legale del personale delle Forze armate, articoli che saranno oggetto di votazione proprio martedì.
L’ipotesi è quella in cui un operante di polizia o dell’esercito finisca indagato o processato perché accusato di aver commesso un reato “per fatti inerenti al servizio” (tanto per capire, “fatti inerenti al servizio” furono i pestaggi della Diaz, le torture di Bolzaneto o, più recentemente, quelle di Santa Maria Capua a Vetere).
Se il testo di queste due disposizioni fosse approvato, sarebbe estesa a dismisura l’operatività di un istituto poco noto in materia di assistenza legale degli appartenenti alle forze dell’ordine: l’anticipazione del pagamento delle spese di difesa da parte dello Stato. Questo significa che, a prescindere da ogni valutazione sulle condizioni di reddito e sulla gravità della contestazione, per difendersi potranno scegliersi un avvocato e farselo pagare dall’amministrazione di appartenenza, cioè dai contribuenti.
Un vero e proprio privilegio, negato ai comuni cittadini, che, quando hanno la sfortuna di affrontare un processo penale come imputati, il difensore devono pagarselo.
L’unica eccezione a questa regola è prevista dalla Costituzione, che assicura ai non abbienti (cioè coloro che guadagnano meno di 1000 euro al mese) i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. Ma i poveri sono trattati con molta meno generosità.
Primo, non possono scegliere un avvocato qualsiasi, ma solo uno di quelli iscritti nell’apposito albo. Secondo, le spese non sono anticipate, ma liquidate dal giudice alla fine di ogni fase. Infine, e soprattutto, la misura del compenso riconosciuto al difensore dei non abbienti non può superare la metà della tariffa professionale, ridotta ulteriormente di un terzo: per esperienza, non più di 5.000 euro per tutti i gradi del giudizio.
Quanto potrà ottenere il fortunato difensore di un appartenente alle forze di polizia o all’esercito, grazie alla nuova previsione? Una cifra molto superiore, superiore perfino al massimo di quanto previsto dalla tariffa professionale: fino a 10.000 euro per ogni fase di giudizio, in tutto anche 40.000 euro di parcella (indagini, primo, secondo e terzo grado).
Un esempio tratto da una esperienza diretta può aiutare a capire.
Abbiamo difeso con il gratuito patrocinio una ragazza accusata di aver opposto resistenza ad un agente di polizia che cercava di identificarla. All’esito di un lungo dibattimento, l’imputata è stata assolta e l’agente denunciato alla Procura. Alla difesa sono stati liquidati 1800 euro (e si tratta di una cifra anche superiore alla media). Per la stessa attività, nel processo a carico del poliziotto che l’avrebbe ingiustamente accusata, il difensore potrebbe ottenere da parte dello Stato il pagamento di 20.000 euro (fase indagini e primo grado di giudizio).
Insomma, una clamorosa violazione del principio di eguaglianza nel diritto di difesa.
Avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini
Giustizia per la triste striscia pedonale
C’erano delle strisce. Erano oblique, forse un po’ malinconiche, non rispettavano il canone-universale-di-bellezza-della-striscia-pedonale, per quell’andamento diagonale appena accennato, ma univano funzionalmente l’ingresso di via Freguglia al marciapiede, schivando opportunamente i parcheggi riservati, quelli gialli.
Poi hanno aggiunto due posti, due. E la striscia ha fatto largo, raddrizzandosi non del tutto, ma un pochino. Lucida, bianca come il latte. Ora punta dritta verso via Sant’Antonio Maria Zaccaria. In mezzo alla strada.
C’era un ingresso carraio. Quello per le auto, sempre in via Freguglia, pochi metri più in là. Il sabato pomeriggio, si entra solo da lì a palazzo, pure a piedi. Ma niente strisce bianche e niente intervalli neri. Hanno pensato di metterle. Così. Un ponte lanciato verso il mare aperto, un brivido urbanistico.
Il giorno dopo il puzzle ha cominciato a comporsi, pur tra gli interrogativi e gli occhi sbalorditi di chi ogni 24 ore si è preso la briga di raccogliere testimonianze fotografiche dell’opera, perplesso per la discutibile creatività del Comune.
L’ispirazione a M.C. Escher del progetto alimenta tra i residenti dubbi sulle ragioni di tale dispendio di energia e vernice per pochi posti auto, e sulla sagacia del progetto.
Attendiamo di vedere il disegno completo, con quelle belle righine sfavillanti, per una equilibrata valutazione dell’opera. Intanto però: giustizia per la striscia pedonale.
Il buco nero delle informazioni sul carcere Beccaria
Dunque dopo mesi di incendi, evasioni tentate e riuscite il governo interviene sul carcere Beccaria silurando il comandante Daniele Alborghetti individuato, sostiene il sindacato UILPA della polizia penitenziaria, come il “capro espiatorio”. “L’avvicendamento non era affatto concordato – scrive il segretario Gennarino De Fazio -. Il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, lungi dall’affrontare compiutamente i problemi, per tentare di salvare la faccia, percorre la via più semplice e breve e trova un capro espiatorio”.
Quello che è certo è che, dopo gli arresti e le sospensioni di 21 agenti ad aprile per presunte torture e violenze, al Beccaria il fermento e le fibrillazioni dei giovani detenuti non sono mai cessate e, come sempre, di quello che è successo dentro all’opinione pubblica sono arrivate solo poche istantanee e nessuna spiegazione. Alcuni cronisti hanno visto la sera dell’uno settembre dei fuggiaschi essere catturati nella vegetazione che costeggia l’istituto dopo una rivolta che, riferiscono fonti di diverse sigle sindacali, era durata per tutta la notte e aveva visto coinvolti tutti e 58 i giovani ospiti della struttura.
Secondo il Dipartimento per la Giustizia Minorile invece la sommossa era stata “prontamente sedata senza alcun tentativo di evasione dei detenuti”. Il carcere, secondo le informazioni diffuse dai sindacati, era stato ridotto “ai limiti dell’agibilità”.
Cosa sta accadendo nel Beccaria? Mentre scriviamo altre tre persone sono evase. Nei giorni scorsi abbiamo provato a chiedere al Dipartimento di poter porre delle domande proprio al Comandante Alborghetti. La risposta era stata che, dopo un’istruttoria per vagliare l’istanza, si era deciso che no, le domande non potevano essere poste. Senza argomentare il diniego. Alla nostra obiezione che sarebbe stato importante per i cittadini poter conoscere un punto di vista importante su quello che succede in questo carcere così travagliato, ci era stato risposto così: “Noi facciamo le cose per bene”. (manuela d’alessandro)